Serve assistenza?02 55 55 1234

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

pale eoliche pannelli solari

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica.

    1

    I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica.

  2. 2

    Esistono diverse tipologie di pannelli con vari livelli di efficienza.

    2

    Esistono diverse tipologie di pannelli con vari livelli di efficienza.

  3. 3

    Il fotovoltaico aiuta a ridurre costi e impatto ambientale.

    3

    Il fotovoltaico aiuta a ridurre costi e impatto ambientale.

Negli ultimi anni, c'è stata un'esplosione di interesse nei confronti delle energie rinnovabili, e i pannelli fotovoltaici si sono ritagliati un ruolo da protagonisti in questa rivoluzione energetica. Ma cosa sono esattamente e come funzionano?  In questo articolo, andremo a fondo nel funzionamento dei pannelli fotovoltaici, analizzando i loro componenti e chiarendo le differenze rispetto ai pannelli solari termici.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Pannelli fotovoltaici: la loro struttura e il loro funzionamento

I pannelli fotovoltaici rappresentano una soluzione ecologica e altamente efficiente per generare elettricità, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e diminuire la nostra dipendenza dai combustibili fossili.

Cos'è un pannello fotovoltaico?

Immagina un pannello fotovoltaico come un mosaico di celle fotovoltaiche, la cui composizione principale è il silicio, un semiconduttore che, alla luce del sole, innesca il movimento degli elettroni. Questo fenomeno è conosciuto come effetto fotovoltaico. Le celle sono disposte in un reticolo e protette da uno strato di vetro temperato, che le rende resistenti agli agenti atmosferici. Il telaio, realizzato solitamente in alluminio, garantisce robustezza e resistenza alla corrosione.

Ma non finisce qui! Un pannello fotovoltaico include anche altri elementi fondamentali.

  • Strato di giunzione: aiuta a facilitare il passaggio degli elettroni tra le celle.
  • Strato di isolamento: protegge le celle e previene perdite di corrente.
  • Scatola di giunzione: custodisce i collegamenti elettrici e protegge i circuiti interni.

Tipologie di pannelli fotovoltaici

Quando si parla di pannelli fotovoltaici, ci sono diverse tipologie che meritano attenzione, a seconda del tipo di celle utilizzate.

  • Celle monocristalline: realizzate con un singolo cristallo di silicio, offrono un'efficienza maggiore, perfette per chi ha spazi ridotti.
  • Celle policristalline: composte da più cristalli di silicio, sono più economiche ma leggermente meno efficienti.
  • Celle a film sottile: flessibili e realizzate con materiali alternativi al silicio, generalmente presentano un'efficienza inferiore.

Pannelli fotovoltaici vs pannelli solari termici: chiarimenti e vantaggi

I pannelli fotovoltaici e i pannelli solari termici sono spesso confusi, ma svolgono funzioni diverse.

  • Pannelli fotovoltaici: trasformano la luce solare in energia elettrica. Ideali per chi desidera abbattere la bolletta e produrre energia pulita.
  • Pannelli solari termici: utilizzano l'energia solare per riscaldare l'acqua. Perfetti per chi vuole risparmiare sui costi di riscaldamento dell'acqua domestica.

Entrambi i sistemi offrono vantaggi considerevoli, come la diminuzione dell'impatto ambientale e l'uso di risorse rinnovabili. Tuttavia, la scelta tra i due dipende dalle specifiche esigenze energetiche e di riscaldamento.

Come funziona il fotovoltaico in casa?

Un impianto fotovoltaico domestico è composto da vari elementi chiave che collaborano per fornire energia elettrica.

  1. Installazione dei pannelli: generalmente montati sul tetto, i pannelli ricevono la massima esposizione solare.
  2. Conversione dell'energia: i fotoni della luce solare colpiscono le celle fotovoltaiche, generando corrente continua (DC).
  3. Inverter: questo dispositivo converte la corrente continua in corrente alternata (AC), rendendola utilizzabile per alimentare gli apparecchi domestici.
  4. Sistemi di accumulo: le batterie permettono di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso, così da utilizzarla durante la notte o nei giorni nuvolosi.

Come funziona la bolletta con il fotovoltaico?

Installare un impianto fotovoltaico può portare a risparmi significativi sulla bolletta elettrica. Ecco come:

  • autoconsumo, l'energia generata dai pannelli viene utilizzata direttamente per soddisfare il fabbisogno energetico della casa;
  • scambio sul posto, l'energia in eccesso può essere immessa nella rete elettrica, creando un credito che si riflette sulla bolletta;
  • incentivi e detrazioni, in molte nazioni, ci sono incentivi fiscali e detrazioni per chi installa impianti fotovoltaici, rendendo l'investimento ancora più vantaggioso.

Qual è la struttura del sistema fotovoltaico?

Il sistema fotovoltaico è un insieme di componenti che lavorano insieme per produrre e gestire l'energia solare.

  • Pannelli solari: assorbono la luce e la trasformano in energia elettrica.
  • Inverter: si occupa di convertire la corrente continua in corrente alternata, necessaria per l'uso domestico.
  • Ottimizzatori di potenza: migliorano l'efficienza di ciascun pannello, massimizzando la produzione energetica.
  • Monitoraggio: sistemi avanzati consentono di monitorare in tempo reale la produzione e il consumo di energia tramite app dedicate.

Differenza tra pannelli solari e pannelli fotovoltaici

La distinzione principale tra i due tipi di pannelli risiede nella loro funzione.

  • Pannelli solari termici: utilizzati per riscaldare l'acqua, sono ideali per abbattere i costi di riscaldamento.
  • Pannelli fotovoltaici: producono energia elettrica, perfetti per chi desidera ridurre le spese sulla bolletta e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Entrambi i sistemi rappresentano un passo avanti verso un futuro più sostenibile, ma la scelta tra i due dipende dalle esigenze personali e dalle condizioni climatiche locali.

Le offerte gas più convenienti del momento

€/mese
143,15€
€ 1.717,84/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Gas RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4050
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • Include 30%+5% di sconto sulla materia prima per 12 mesi fino al 10/04

€/mese
143,15€
€ 1.717,84/anno
€/mese
150,31€
€ 1.803,70/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

€/mese
150,31€
€ 1.803,70/anno
€/mese
155,59€
€ 1.867,02/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
VIVIENERGIA SPA
Prodotto:
VIVIsemplice Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5050
Quota fissa inclusa:
8,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
155,59€
€ 1.867,02/anno
€/mese
156,49€
€ 1.877,91/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
GasVerde SmartX - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4790
Quota fissa inclusa:
14 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
156,49€
€ 1.877,91/anno
€/mese
156,49€
€ 1.877,91/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
GasVerde SmartX
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4790
Quota fissa inclusa:
14 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
156,49€
€ 1.877,91/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.