Serve assistenza?02 55 55 1234

Allacciamento della luce: modalità, costi e tempistiche

Persona che sta cambiando una lampadina

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'allaccio è fondamentale per collegare un immobile alla rete elettrica.

    1

    L'allaccio è fondamentale per collegare un immobile alla rete elettrica.

  2. 2

    Per inviare la richiesta, è necessario fornire documenti personali e relativi all'immobile.

    2

    Per inviare la richiesta, è necessario fornire documenti personali e relativi all'immobile.

  3. 3

    Le tempistiche e i costi variano a seconda del tipo di intervento richiesto.

    3

    Le tempistiche e i costi variano a seconda del tipo di intervento richiesto.

Se stai cercando informazioni dettagliate su come procedere con un nuovo allaccio luce, in questa guida esploreremo passo dopo passo tutto ciò che devi sapere sull'allacciamento della corrente elettrica, compresi i costi, i tempi e i documenti necessari.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è l'allaccio della luce

L'allaccio della luce è una procedura indispensabile per collegare un nuovo immobile alla rete elettrica. Questo processo consente di fornire energia elettrica agli edifici di nuova costruzione o a quelli che non sono ancora collegati alla rete elettrica nazionale, ed è necessario sia per le abitazioni private che per le attività commerciali o industriali.

Senza questo intervento, infatti, non sarebbe possibile utilizzare apparecchi elettrici, illuminazione e altri servizi fondamentali che richiedono energia elettrica. La richiesta di allaccio viene solitamente presentata al gestore di rete, che si occupa di tutte le fasi necessarie per completare il collegamento, di seguito vedremo la procedura nel dettaglio.

Come richiedere l'allaccio

Per effettuare un allaccio della luce, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, prima di procedere con la richiesta, è importante capire lo stato attuale del tuo contatore. Le opzioni sono:

  • Contatore assente: non è mai stato installato un contatore.
  • Contatore inattivo: è presente un contatore, ma non è attivo.
  • Contatore attivo: il contatore è già in funzione e si può considerare una voltura.

Successivamente, bisogna contattare il fornitore di energia elettrica o il gestore di rete della propria zona. Il primo passo consiste nella compilazione di una richiesta formale, che può essere effettuata online, telefonicamente o presso gli sportelli fisici del fornitore. Per avviare la richiesta di allaccio, è necessario fornire alcuni documenti fondamentali:

  • Copia del documento d'identità del richiedente.
  • Codice fiscale.
  • Destinazione d'uso della fornitura (domestica o aziendale).
  • Modulo di richiesta compilato con i dati dell'immobile (come indirizzo, dati catastali)
  • Titolo che attesti la proprietà o il diritto d'uso dell'immobile (ad esempio, un atto di compravendita o un contratto di locazione).
  • Planimetria dell'edificio
  • Potenza e tensione del contatore richiesta.
  • Codice IBAN (se necessario).
  • Certificati di conformità degli impianti elettrici interni, rilasciati da un tecnico abilitato (se richiesti).

Presentata la domanda, un tecnico effettuerà un sopralluogo per valutare le specifiche tecniche dell'intervento e identificare il punto di consegna dell'energia elettrica. Dopo il sopralluogo, il gestore di rete prepara un preventivo dei costi e una stima dei tempi necessari per l'allaccio. Una volta accettato il preventivo, il gestore procederà con i lavori di collegamento, che includono la posa dei cavi e l'installazione del contatore.

Costi

Il costo dell'allaccio della luce può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la distanza dell'immobile dalla rete elettrica, la potenza richiesta e la complessità dell'intervento. In generale, il costo medio per un allaccio standard può oscillare tra i 400 e i 700 euro.

Tuttavia, in situazioni particolari, come per immobili situati in zone rurali o molto distanti dalla rete principale, i costi possono essere significativamente più elevati. Il preventivo fornito dal gestore di rete include tutte le spese necessarie per i lavori, come la posa dei cavi, l'installazione del contatore e eventuali opere edili accessorie. È importante considerare che i costi possono anche variare in base alle tariffe del gestore scelto.

Tempistiche

I tempi necessari per completare un allaccio della luce possono variare a seconda della complessità dell'intervento e della disponibilità del gestore di rete. In media, per un allaccio standard, i tempi di attesa possono oscillare tra i 10 e i 20 giorni lavorativi dalla data di accettazione del preventivo.

Tuttavia, per situazioni più complesse, come per immobili situati in aree difficilmente accessibili o per richieste di potenze elevate, i tempi possono allungarsi notevolmente, arrivando anche a 60 giorni lavorativi. È sempre consigliabile richiedere informazioni dettagliate al proprio gestore di rete per avere un'idea precisa delle tempistiche specifiche.

Allaccio temporaneo: cos'è e come funziona

L'allaccio temporaneo è una soluzione pensata per chi ha bisogno di energia elettrica per un periodo limitato di tempo. Questo tipo di allaccio è spesso utilizzato per eventi temporanei, cantieri edili, fiere o manifestazioni.

Per richiedere un allaccio temporaneo, è necessario seguire una procedura simile a quella per l'allaccio permanente, presentando la documentazione necessaria e compilando una richiesta specifica. Il gestore di rete effettuerà un sopralluogo e preparerà un preventivo per i costi e i tempi di attivazione.

Solitamente, l'allaccio temporaneo ha una durata prestabilita e può essere prorogato se necessario. I costi per questo servizio possono variare in base alla durata del contratto e alla potenza richiesta, ma tendono ad essere più elevati rispetto a quelli di un allaccio permanente per via della natura temporanea del servizio.

Differenze tra allaccio, subentro e voltura

Come abbiamo visto, l'allaccio della luce è il processo per collegare un nuovo immobile alla rete elettrica, ed è necessario per edifici di nuova costruzione o mai collegati prima e prevede l'installazione di cavi e del contatore.

Il subentro, invece, permette di riattivare la fornitura di energia in un immobile con un contatore già presente ma disattivato. È dunque richiesto quando un nuovo inquilino o proprietario si trasferisce e trova il contratto cessato. La procedura include la stipula di un nuovo contratto e la riattivazione del contatore da parte del fornitore.

Infine, la voltura consente di cambiare l'intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica attivo senza interrompere il servizio. È utile quando un nuovo inquilino si trasferisce e desidera mantenere l'energia elettrica attiva. Il processo richiede i dati del nuovo intestatario e il codice POD, oltre al consenso del precedente intestatario.

Casistiche particolari

L'allaccio potrebbe anche essere richiesto per casistiche o situazioni particolari, per esempio:

  • Allaccio senza residenza: anche se non possiedi la residenza nell'immobile per cui richiedi l'allaccio, puoi comunque procedere con la richiesta. In questo caso, è importante specificare l'uso della fornitura (ad esempio, seconda casa, casa vacanza, etc.) durante la fase di raccolta dei dati.
  • Allaccio per immobili agricoli: se possiedi un terreno agricolo e hai bisogno di un allaccio elettrico, la procedura sarà simile a quella per un allaccio domestico, ma con alcune specifiche legate all'uso agricolo. Dovrai specificare la destinazione d'uso della fornitura e, in alcuni casi, fornire documentazione aggiuntiva che attesti l'uso agricolo dell'energia.
  • Allaccio per immobili commerciali: se stai richiedendo un allaccio per un immobile commerciale, potresti avere bisogno di fornire documentazione aggiuntiva come la partita IVA e descrivere l'attività che verrà svolta nell'immobile.
  • Allaccio per immobili di nuova costruzione: per questo tipo di immobili, potrebbe essere necessario fornire ulteriori dettagli come il numero della concessione edilizia e la dichiarazione sostitutiva di proprietà dell’immobile.
  • Allaccio per immobili in aree rurali: gli allacciamenti in aree rurali potrebbero richiedere tempi più lunghi e costi aggiuntivi a causa della distanza dalle infrastrutture esistenti. È consigliabile contattare il fornitore per un preventivo personalizzato.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
43,23€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 37,35
€ 518,80/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
43,23€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 37,35
€ 518,80/anno
al mese
43,23€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 37,35
€ 518,80/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
43,23€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 37,35
€ 518,80/anno
al mese
43,23€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 37,35
€ 518,80/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
43,23€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 37,35
€ 518,80/anno
al mese
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
al mese
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, e i pannelli fotovoltaici sono al centro di questa rivoluzione energetica.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.