Serve assistenza?02 55 55 1234

Quali sono i consumi di una lavatrice e come utilizzarla per risparmiare

lavatrice in primo piano con portabiancheria

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Scegliere una lavatrice di classe energetica A+++ aiuta a risparmiare.

    1

    Scegliere una lavatrice di classe energetica A+++ aiuta a risparmiare.

  2. 2

    Sfruttare le fasce orarie più economiche dell'energia riduce i costi in bolletta.

    2

    Sfruttare le fasce orarie più economiche dell'energia riduce i costi in bolletta.

  3. 3

    Una buona azione per l'ambiente: utilizzare la lavatrice sempre a pieno carico.

    3

    Una buona azione per l'ambiente: utilizzare la lavatrice sempre a pieno carico.

La lavatrice è senza dubbio uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle abitazioni moderne. La sua indispensabilità è evidente, dato che oltre il 95% delle famiglie italiane ne possiede una. Tuttavia, questa comodità ha un costo, e non ci riferiamo solo al prezzo d’acquisto: il consumo energetico di una lavatrice incide significativamente sulle bollette domestiche. In questo articolo, esploreremo i vari fattori che influenzano i consumi energetici di una lavatrice e forniremo utili consigli su come ottimizzare il suo utilizzo per risparmiare sui costi.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tipologie di lavatrici

Sul mercato esistono diverse tipologie di lavatrici: a carica frontale, a carica dall'alto e slim. Le lavatrici a carica frontale sono le più diffuse grazie alla loro elevata capacità di carico e al numero di giri, che possono arrivare fino a 1.200. Queste caratteristiche le rendono particolarmente efficienti, ma anche potenzialmente più costose in termini di consumo energetico se non utilizzate correttamente. Le lavatrici a carica dall'alto, invece, sono meno ingombranti e più adatte a spazi ristretti, mentre le slim combinano una buona capacità di carico con dimensioni compatte.

Fattori che influenzano i consumi

Diversi fattori possono incidere significativamente sui consumi energetici di una lavatrice. Ecco i principali.

  • Classe energetica: le lavatrici di classe energetica superiore (es. A+++) consumano meno energia rispetto a quelle di classe inferiore (es. D). La classe energetica è determinata da test standardizzati che valutano l'efficienza dell'elettrodomestico in diverse condizioni di utilizzo.
  • KG di carico: il carico di bucato influisce direttamente sul consumo energetico; generalmente, un carico maggiore comporta un consumo energetico più elevato. Tuttavia, è sempre più efficiente fare un lavaggio a pieno carico piuttosto che due lavaggi a mezzo carico.
  • Orario di utilizzo: utilizzare la lavatrice durante le fasce orarie in cui l'energia costa meno può contribuire a ridurre i costi. Molti fornitori di energia offrono tariffe biorarie che prevedono costi ridotti durante le ore serali e nei weekend.
  • Anzianità della lavatrice: i modelli più vecchi tendono a consumare più energia rispetto a quelli più recenti e tecnologicamente avanzati. Gli elettrodomestici moderni sono progettati per essere più efficienti e rispettosi dell'ambiente.
  • Programma di lavaggio e tipi di tessuto: programmi di lavaggio più intensivi e tessuti che richiedono maggiore energia per essere puliti (es. cotone e lino) possono aumentare i consumi. La scelta del programma giusto per il tipo di bucato è cruciale per ottimizzare i consumi.

Calcolo del consumo della lavatrice

Per calcolare il consumo energetico della lavatrice, è fondamentale consultare l'etichetta energetica dell'elettrodomestico, obbligatoria dal 2011, la quale fornisce informazioni sulla potenza in watt. Ecco un esempio concreto.

Una lavatrice di classe energetica A+++ consuma circa 150 kWh all'anno, considerando un uso medio di 4-5 lavaggi a settimana, a pieno carico, nelle fasce orarie più economiche. Se il costo dell'energia elettrica è di 0,20€ per kWh, la spesa annua sarà di circa 30€.

Consigli per risparmiare

Per ottimizzare l'uso della lavatrice e ridurre i consumi energetici, ci sono alcuni suggerimenti pratici da seguire. Innanzitutto, è importante fare una manutenzione regolare della lavatrice: pulire periodicamente il filtro e il cestello aiuta a mantenere l'efficienza dell'elettrodomestico. Un filtro intasato può infatti aumentare il consumo energetico e ridurre l'efficacia del lavaggio.

Un altro consiglio utile è evitare il prelavaggio. Spesso superfluo, il prelavaggio può essere sostituito mettendo in pausa il ciclo di lavaggio per lasciare i vestiti in ammollo. Dato che questo passaggio consuma una quantità significativa di acqua ed energia, eliminarlo può portare a risparmi notevoli.

Inoltre, puoi sfruttare le fasce orarie in cui l'energia costa meno. Molte tariffe biorarie offrono costi ridotti durante le ore serali e nei giorni festivi, quindi utilizzare la lavatrice in queste fasce orarie può ridurre sensibilmente la bolletta.

È anche consigliabile utilizzare la lavatrice a pieno carico. Avviare la lavatrice solo quando è piena minimizza il numero di cicli di lavaggio e, di conseguenza, il consumo energetico. Lavare a mezzo carico è generalmente meno efficiente rispetto a un lavaggio a pieno carico.

Un altro suggerimento è preferire programmi ECO. Questi programmi sono progettati per consumare meno energia mantenendo comunque buoni risultati di lavaggio. Anche se i programmi ECO possono richiedere più tempo, il risparmio energetico può essere significativo.

Infine, è utile impostare la temperatura corretta. Lavaggi a temperature più basse riducono il consumo energetico. A meno che non sia necessario per eliminare macchie ostinate, lavare a 30°C o 40°C è generalmente sufficiente per la maggior parte dei capi.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
al mese
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
al mese
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

al mese
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

I nostri partner per l'Energia

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, e i pannelli fotovoltaici sono al centro di questa rivoluzione energetica.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.