Serve assistenza?02 55 55 1234

Sbalzi di tensione: cosa sono e come evitarli

tecnico che tiene contatore digitale

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Spesso derivano da maltempo, interruzioni della corrente e apparecchiature difettose.

    1

    Spesso derivano da maltempo, interruzioni della corrente e apparecchiature difettose.

  2. 2

    Possono danneggiare i dispositivi elettronici fino a renderli inutilizzabili.

    2

    Possono danneggiare i dispositivi elettronici fino a renderli inutilizzabili.

  3. 3

    Installare dispositivi di protezione da sovratensioni è utile per prevenire danni.

    3

    Installare dispositivi di protezione da sovratensioni è utile per prevenire danni.

Gli sbalzi di tensione sono un problema comune che può causare gravi danni agli elettrodomestici e agli impianti elettrici delle abitazioni. Comprendere cosa sono, quali sono le cause e come evitarli, è fondamentale per evitare danni costosi e garantire la sicurezza dei dispositivi. In questo articolo, esploreremo le cause degli sbalzi di tensione, le conseguenze e le migliori soluzioni per proteggersi.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cosa s'intende per sbalzo di tensione

Uno sbalzo di tensione, o calo di tensione, è una riduzione temporanea dell'elettricità quando la tensione scende sotto il 90% di quella dichiarata. Questi eventi possono durare da pochi millisecondi a un minuto e sono spesso causati da fenomeni atmosferici, guasti sulla linea di alimentazione o sovraccarichi di energia.

Cause comuni

Fenomeni atmosferici

I temporali e i fulmini sono tra le cause più comuni degli sbalzi di tensione. Quando un fulmine colpisce vicino alla rete elettrica, può causare variazioni improvvise nella tensione, mettendo a rischio i nostri dispositivi elettronici. Durante un temporale, le scariche elettriche possono indurre sbalzi di corrente oggi non previsti, causando problemi significativi agli impianti elettrici domestici.

Guasti sulla linea di alimentazione

Guasti o malfunzionamenti sulla linea di alimentazione possono provocare sbalzi di tensione. Questi guasti possono essere dovuti a manutenzioni non programmate, usura dei componenti o incidenti che danneggiano la rete elettrica. Ad esempio, un cavo elettrico danneggiato può causare una bassa tensione in casa, portando a vari malfunzionamenti degli elettrodomestici.

Sovraccarichi di energia

I sovraccarichi di energia possono essere causati da correnti d'inserzione di trasformatori e condensatori, carichi che variano rapidamente o correnti di spunto dei motori. Anche i carichi non lineari, come quelli prodotti da alcuni tipi di elettrodomestici, possono contribuire agli sbalzi di tensione. In un contesto domestico, l'uso simultaneo di più elettrodomestici ad alta potenza può facilmente sovraccaricare il sistema, provocando abbassamenti di tensione in casa.

Conseguenze

Gli sbalzi di tensione possono causare scompensi nei dispositivi elettronici e danni permanenti agli elettrodomestici. Ad esempio, un improvviso abbassamento di tensione può interrompere il funzionamento di un computer, causando la perdita di dati importanti. Inoltre, elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici potrebbero subire danni ai componenti interni, rendendoli inutilizzabili. L'esposizione ripetuta a tali sbalzi può anche ridurre la durata di vita dei dispositivi elettronici, aumentando i costi di riparazione e sostituzione.

Come prevenirli

  • Scollegare i dispositivi durante i temporali

Una delle misure più semplici per proteggere i tuoi dispositivi è scollegarli durante i temporali. Questo riduce il rischio di danni causati da fulmini e variazioni di tensione. Anche se può sembrare una precauzione eccessiva, scollegare dispositivi come computer, televisori e elettrodomestici durante un temporale può prevenire danni significativi.

  • Installare uno stabilizzatore di tensione e corrente

Gli stabilizzatori di tensione e corrente possono regolare la tensione fornita ai tuoi dispositivi, mantenendola costante anche in caso di sbalzi. Questo aiuta a proteggere i tuoi elettrodomestici da variazioni improvvise. Gli stabilizzatori sono particolarmente utili in aree soggette a frequenti variazioni di tensione. L'installazione di uno stabilizzatore nel quadro elettrico principale della casa può offrire una protezione su larga scala per tutti i dispositivi connessi.

  • Utilizzare apparecchiature conformi

Assicurati che le tue apparecchiature siano conformi agli standard EN 61000-4-11 e EN 61000-4-34, che garantiscono una protezione adeguata contro i buchi di tensione. Questo è particolarmente importante per dispositivi sensibili come computer e sistemi di home entertainment. Le apparecchiature conformi a questi standard sono progettate per resistere meglio agli sbalzi di tensione, riducendo il rischio di danni.

  • Utilizzare filtri di sovracorrente nelle prese

I filtri di sovracorrente possono essere inseriti nelle prese di corrente per proteggere i dispositivi da picchi di tensione. Questi filtri agiscono assorbendo l'eccesso di energia e mantenendo una tensione costante. Sono particolarmente utili per proteggere dispositivi sensibili come computer, televisori e apparecchiature audio.

  • Limitatori di tensione

I limitatori di tensione possono essere installati nel quadro elettrico per prevenire i picchi di tensione. Questi dispositivi sono progettati per limitare la quantità di energia che può passare attraverso il sistema elettrico, proteggendo così i tuoi elettrodomestici da sovraccarichi improvvisi. Consulta un elettricista professionista per l'installazione di un limitatore di tensione adeguato alle tue esigenze.

  • Utilizzare UPS

Un gruppo di continuità (UPS - Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo che fornisce energia di riserva ai tuoi elettrodomestici in caso di interruzione della corrente. Questo può essere particolarmente utile per proteggere computer e altre apparecchiature elettroniche sensibili da sbalzi di tensione. Gli UPS sono dotati di batterie interne che forniscono energia temporanea, permettendo di salvare dati importanti e spegnere i dispositivi in modo sicuro.

L'importanza della manutenzione elettrica

La manutenzione regolare dell'impianto elettrico è cruciale per prevenire sbalzi di tensione. Verificare periodicamente lo stato dei cavi, delle prese e dei dispositivi di protezione può prevenire malfunzionamenti e ridurre il rischio di sovratensioni. Inoltre, è consigliabile far controllare il sistema elettrico da un professionista qualificato, soprattutto se si notano frequenti fluttuazioni di tensione o malfunzionamenti negli apparecchi elettronici.

Sistemi di monitoraggio della tensione

Un'altra misura preventiva efficace è l'installazione di sistemi di monitoraggio della tensione. Questi dispositivi possono rilevare variazioni anomale nella tensione elettrica e avvisare l'utente in tempo reale, permettendo di intervenire rapidamente per evitare danni. I sistemi di monitoraggio avanzati possono anche registrare dati storici, utili per identificare e risolvere problemi ricorrenti nella rete elettrica.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,024 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
44,71€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 38,83
€ 536,52/anno
al mese
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
46,41€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 37,38
€ 556,88/anno
al mese
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Home Easy Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01485 €
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!

al mese
48,63€
Quota gas:: € 9,34
Quota luce:: € 39,29
€ 583,50/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, e i pannelli fotovoltaici sono al centro di questa rivoluzione energetica.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.