Come funziona l’eSIM e come si attiva
Le 3 cose da sapere:
- 1
L’eSIM permette di attivare piani tariffari senza utilizzare una SIM fisica.
1L’eSIM permette di attivare piani tariffari senza utilizzare una SIM fisica.
- 2
Grazie a un microchip integrato, le eSIM memorizzano più profili.
2Grazie a un microchip integrato, le eSIM memorizzano più profili.
- 3
La eSIM è compatibile con smartphone, tablet e smartwatch .
3La eSIM è compatibile con smartphone, tablet e smartwatch .
Le eSIM sono una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando il mondo delle telecomunicazioni mobili. A differenza delle SIM fisiche, le eSIM sono integrate direttamente nei dispositivi, eliminando la necessità di supporti esterni. Questa soluzione semplifica l’attivazione di piani tariffari, il cambio di operatore di telefonia mobile e la gestione di più numeri. Inoltre, offrono maggiore praticità e resistenza dei dispositivi, grazie all’assenza di slot fisici, e garantiscono elevata sicurezza attraverso processi digitali avanzati. In questa guida, vedremo come funzionano le eSIM sui vari modelli di smartphone, come installarle e quali vantaggi derivano dal loro utilizzo.
Sommario
A cosa serve l’eSIM e come usarla?
Le eSIM, abbreviazione di "embedded SIM", rappresentano una rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni mobili. Queste SIM digitali sono integrate direttamente nei dispositivi come smartphone, tablet e smartwatch, eliminando la necessità di inserire una scheda fisica.
La loro funzione principale è consentire l'associazione di un piano dati senza utilizzare una SIM fisica, rendendo più semplice e veloce il cambio di operatore o l'attivazione di nuovi piani. Uno dei principali vantaggi è la comodità per chi viaggia spesso: grazie ai servizi di alcuni operatori, è possibile attivare piani locali in oltre 150 paesi, evitando di acquistare SIM fisiche all'estero e risparmiando tempo e denaro.
Come funziona l’eSIM
Le eSIM funzionano grazie a un microchip integrato nel dispositivo, che memorizza il profilo del cliente. Questo chip utilizza un circuito integrato universale (euicc), il quale consente di programmare il dispositivo via software. Nonostante la mancanza di un supporto fisico, le eSIM offrono una sicurezza elevata, grazie all'uso di:
- un codice seriale ICCID
- una chiave di autenticazione
Questi elementi permettono di configurare e attivare il servizio in modo rapido e sicuro. Inoltre, le eSIM sono in grado di memorizzare diverse utenze virtuali, consentendo all'utente di passare facilmente da un operatore telefonico all'altro o di attivare offerte temporanee, come quelle utili durante i viaggi all'estero.
Come funziona l’eSIM su Android
L'attivazione di un'eSIM su dispositivi Android compatibili, come i modelli Samsung Galaxy S20, Huawei P40 e Google Pixel 3, avviene tramite le impostazioni del dispositivo. Generalmente, il procedimento prevede:
- l'accesso alle “Impostazioni”;
- la selezione di “Rete mobile”;
- l'aggiunta di una nuova rete tramite la scansione di un codice QR fornito dall'operatore.
Come funziona l’eSIM su iPhone
A partire dai modelli iPhone XS e XR, Apple ha introdotto il supporto alle eSIM. L'attivazione su iPhone è un processo intuitivo, basterà:
- andare su “Impostazioni”;
- selezionare “Cellulare”;
- quindi “Aggiungi eSIM”: scansionando il codice QR fornito, il dispositivo rileva automaticamente il nuovo piano e lo aggiunge alla lista dei piani disponibili.
Come funziona sugli altri device
Oltre a smartphone e tablet, le eSIM sono supportate anche da dispositivi indossabili come gli smartwatch. Ad esempio, l'Apple Watch GPS + Cellular e il Samsung Galaxy Watch consentono di utilizzare l'eSIM per estendere il piano dati dello smartphone al polso. In Italia, servizi come TIM One Number permettono di condividere lo stesso numero tra smartphone e smartwatch, garantendo una continuità di servizio anche quando il telefono non è a portata di mano. L'attivazione su questi dispositivi segue un processo simile a quello degli smartphone, spesso gestito tramite un'app dedicata.
Come attivarla ed installarla sui dispositivi
Come abbiamo visto l'attivazione di un'eSIM è un processo semplice e veloce, che sfrutta la scansione di un codice QR e l'app dell'operatore per configurare il piano. Su iPhone, si utilizza la Fotocamera per rilevare il piano cellulare, selezionando poi "Continua" e "Aggiungi piano". Per i dispositivi Android stock, si accede alle "Impostazioni", selezionando "Rete mobile" e "Aggiungi una rete". Nei dispositivi Samsung, si segue il percorso "Impostazioni" > "Connessioni" > "Gestione schede SIM" > "Aggiungi piano tariffario". Questo metodo di installazione garantisce una configurazione rapida e sicura, senza la necessità di una SIM fisica.
Che differenza c'è tra SIM e eSIM?
La differenza principale tra una SIM tradizionale e una eSIM risiede nel formato e nella modalità di utilizzo. Mentre le SIM fisiche richiedono l'inserimento in uno slot del dispositivo, le eSIM sono integrate direttamente nei dispositivi. Questo elimina la necessità di uno slot estraibile, migliorando la resistenza del dispositivo a polvere e acqua. Inoltre, le eSIM offrono una maggiore flessibilità, permettendo come già anticipato di cambiare operatore o attivare nuovi piani in pochi clic, senza dover attendere l'invio di una nuova scheda fisica.
Come si passa da SIM a eSIM?
Il passaggio da SIM fisica a eSIM è un processo semplice che può essere gestito direttamente con il proprio operatore. Molti operatori offrono la possibilità di effettuare questa transizione online o recandosi in un negozio fisico. Una volta completato il processo, si riceve un codice QR che consente di installare l'eSIM sul dispositivo - secondo le modalità riportate in precedenza. È importante notare che, durante il passaggio, i dati memorizzati sulla SIM fisica, come i contatti, potrebbero non essere trasferiti automaticamente, quindi è consigliabile effettuare un backup.
In conclusione, le eSIM rappresentano una svolta importante nel panorama della telefonia mobile, rendendo l’attivazione e la gestione dei piani tariffari più semplice e immediata. Integrate nei dispositivi moderni, offrono praticità, sicurezza e flessibilità, adattandosi alle esigenze di utenti sempre più connessi. Grazie alla loro versatilità, le eSIM aprono nuove possibilità per l’utilizzo di servizi mobili, facilitando un’esperienza digitale più fluida e innovativa.
Domande frequenti
Quali sono gli svantaggi di una eSIM?
Nonostante i numerosi vantaggi, le eSIM presentano alcuni svantaggi. Uno dei principali è la dipendenza dall'operatore per la configurazione iniziale e l'attivazione. Inoltre, non tutti i dispositivi attualmente sul mercato supportano le eSIM, limitando le opzioni per alcuni utenti. Infine, in caso di problemi tecnici con il dispositivo, potrebbe essere più complesso trasferire rapidamente il servizio a un altro dispositivo rispetto a una SIM fisica.
Come usare WhatsApp con eSIM?
WhatsApp può essere utilizzato normalmente con una eSIM, purché il numero di telefono associato all'eSIM sia registrato nell'app. Non ci sono differenze significative rispetto all'uso di WhatsApp con una SIM fisica, e tutte le funzionalità dell'app restano disponibili.
Come si carica una eSIM?
La ricarica di un'eSIM avviene tramite i canali di ricarica offerti dall'operatore, esattamente come per le SIM tradizionali. Gli utenti possono utilizzare app bancarie, siti web degli operatori o punti vendita fisici per effettuare la ricarica del proprio piano dati.
Quando conviene installare eSIM?
L'installazione di una eSIM è particolarmente vantaggiosa per chi viaggia frequentemente e desidera evitare il fastidio di acquistare e sostituire SIM fisiche in ogni paese visitato. Inoltre, è utile per chi desidera passare facilmente tra diversi operatori o attivare offerte speciali senza interruzioni nel servizio.
Quali operatori hanno eSIM in Italia?
In Italia, diversi operatori offrono piani eSIM. Tra questi, TIM, Vodafone, Iliad, Saily, Airalo e Very Mobile. Ogni operatore ha le proprie modalità di attivazione e offerte specifiche, quindi è consigliabile consultare i siti web ufficiali per ottenere informazioni dettagliate sulle opzioni disponibili.
Migliori Tariffe telefoniche del mese
- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 GB/mese
- Prodotto
- Giga 120
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- Illimitati
- 120 GB/mese
- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 min/mese
- 100 SMS/mese
- 1 GB/mese
- Prodotto
- Optima Super Mobile Smart
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 200 SMS/mese
- 100 GB/mese
- Prodotto
- 4,99 imperdibile
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 200 SMS/mese
- 100 GB/mese
Offerte Telefonia confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe cellulari
Scopri le migliori tariffe per il tuo cellulare. Confronta e risparmia su chiamate, SMS e dati.
Telefono incluso
Trova offerte con telefono incluso. Confronta e scegli il pacchetto perfetto per le tue esigenze di comunicazione.
Internet Casa
Trova l'offerta internet ideale per la tua casa. Confronta le opzioni disponibili e naviga senza interruzioni.