Quanto consuma un forno e come risparmiare

Le 3 cose da sapere:
- 1
A seconda della tipologia di forno scelta, variano i consumi.
1A seconda della tipologia di forno scelta, variano i consumi.
- 2
Il consumo del forno non è costante, durante la fase di riscaldamento consuma infatti più energia.
2Il consumo del forno non è costante, durante la fase di riscaldamento consuma infatti più energia.
- 3
La manutenzione e la modalità di utilizzo incidono sui costi di consumo.
3La manutenzione e la modalità di utilizzo incidono sui costi di consumo.
Conoscere il consumo del forno è fondamentale per una gestione consapevole delle risorse energetiche domestiche e per ridurre i costi in bolletta. Di seguito, approfondiremo i diversi tipi di forni disponibili, analizzeremo i fattori che influenzano il consumo energetico e forniremo consigli utili per minimizzare l'impatto sulla bolletta.
Sommario
Tipologie di forni e consumi
Il consumo elettrico di un forno può variare a seconda della tipologia di modello scelto. Infatti, le caratteristiche del forno stesso possono incidere sulle sue performance e di conseguenza sui consumi. Di seguito, vedremo una panoramica
Forno elettrico
- Forno elettrico tradizionale (statico): questo tipo di forno utilizza due resistenze, una superiore e una inferiore, per cuocere i cibi per irraggiamento. Può risultare meno efficiente rispetto ad altre tipologie, il consumo medio di un forno statico a 180°C infatti è di circa 800 Wh nei primi 20 minuti, stabilizzandosi a circa 1000 Wh nell'ora successiva.
- Forno elettrico ventilato: oltre alle caratteristiche del forno statico, dispone di una ventola che diffonde il calore in maniera uniforme, permettendo di cuocere più piatti contemporaneamente con un consumo energetico ridotto. La ventilazione consente di mantenere temperature più basse, riducendo i consumi del 30% rispetto a una cottura statica.
- Forno elettrico multifunzionale: integra le funzioni di un forno ventilato e statico, offrendo ulteriori modalità di cottura e tempi ridotti, con conseguente risparmio energetico. Questi forni sono ideali per chi desidera flessibilità e efficienza energetica.
Forno a gas
Il forno a gas, pur avendo consumi energetici inferiori (circa un terzo rispetto ai forni elettrici), tende ad essere meno performante in termini di uniformità di cottura e controllo della temperatura. Tuttavia, per chi cerca un'opzione più economica e ha accesso al gas naturale, può rappresentare una scelta valida.
Calcolo dei consumi di un forno elettrico
Per determinare il consumo del forno elettrico e il suo impatto sulla bolletta, è utile utilizzare un wattmetro o prese elettriche smart. Questi dispositivi misurano in tempo reale i kWh consumati, fornendo un'idea precisa dei costi energetici. Vediamo di seguito in esempio pratico per comprendere meglio l'impatto in bolletta di questo elettrodomestico.
Supponiamo che il tuo forno elettrico consuma in media 2.000 watt (2 kW) e lo utilizzi per circa 1 ora al giorno. In un mese, il consumo totale sarà di 2 kW x 1 ora x 30 giorni = 60 kWh. Se il costo dell'energia elettrica è di 0,25 euro per kWh, la spesa mensile sarà di 60 kWh x 0,25 euro = 15 euro. Quindi, l'uso del tuo forno elettrico inciderà sulla bolletta con un costo di circa 15 euro al mese.
Fattori che influenzano il consumo
- Classe energetica: la classe energetica, indicata sull'etichetta dell'elettrodomestico, varia da D a A+++. Un forno di classe D consuma significativamente più energia rispetto a uno di classe A o superiore, per questo scegliere un forno di alta classe energetica è essenziale per ridurre i consumi. Ponendoli a confronto, un forno di classe A può consumare circa 50 kWh per 50 cotture annuali, mentre uno di classe D può arrivare fino a 100 kWh.
- Temperatura e modalità di cottura: la cottura ventilata consente di mantenere temperature più basse rispetto alla cottura statica, riducendo il consumo energetico del 30% circa. Ad esempio, un forno ventilato può cuocere a 175°C ciò che un forno statico cucinerebbe a 200°C.
- Tempo di utilizzo: anzitutto va considerato che il consumo del forno non è costante. Nei primi minuti infatti assorbe più energia per riscaldarsi, stabilizzandosi successivamente- ad esempio, un forno a 180°C consuma circa 800 Wh nei primi 20 minuti e 1000 Wh nell'ora successiva. Per questo, maggiore è il tempo di utilizzo, maggiore sarà il consumo totale.
- Dimensione del forno: La capacità del forno, generalmente compresa tra 35 e 60 litri, influisce sul consumo. Forni più grandi tendono a consumare più energia, ma permettono di cuocere quantità maggiori di cibo in una sola volta, il che può bilanciare il consumo se utilizzati correttamente.
Suggerimenti per ridurre i consumi del forno
Manutenzione e pulizia
Mantenere il forno pulito e in buone condizioni è essenziale. Controllare regolarmente le guarnizioni, le resistenze e assicurarsi che lo sportello si chiuda correttamente aiuta infatti ad evitare dispersioni di calore. Un forno pulito, inoltre, distribuisce meglio il calore e consuma meno energia - le incrostazioni sulle resistenze possono aumentare il consumo energetico, oltre a ridurre l'efficacia della cottura.
Abitudini di utilizzo
È consigliabile preriscaldare il forno solo quando necessario. Non tutte le preparazioni richiedono infatti il preriscaldamento; per questo, se possibile, è bene evitarlo per ridurre i consumi. Ad esempio, i piatti che richiedono una lunga cottura possono iniziare a cuocere mentre il forno si riscalda, risparmiando energia.
Un'altra strategia efficiente è quella di cuocere più piatti contemporaneamente. Pianificare la cottura di più pietanze insieme riduce i tempi di utilizzo del forno, permettendo un uso più razionale ed economico.
Inoltre, è utile spegnere il forno prima del termine della cottura. Il forno mantiene la temperatura per alcuni minuti dopo lo spegnimento, permettendo di completare la cottura senza ulteriore consumo di energia. Questo trucco risulta particolarmente efficace per i piatti che richiedono temperature costanti nella fase finale della cottura.
È importante anche utilizzare contenitori adeguati. Quelli in ceramica, metallo, vetro o pyrex trattengono meglio il calore grazie alla loro migliore conduzione termica rispetto alla plastica o ad altri materiali meno efficienti.
Ottimizzazione dell'energia
Un ulteriore accorgimento è sfruttare le fasce orarie convenienti, cuocere durante le ore in cui il costo dell'energia è minore può contribuire a un notevole risparmio. Anche l'uso di un termometro da forno può rivelarsi utile poiché aiuta a controllare con precisione la temperatura interna, evitando sprechi di energia e surriscaldamenti.
Infine, per le cotture rapide, è preferibile utilizzare il microonde. Questo elettrodomestico consuma meno e accelera i tempi di cottura, rendendolo in molti casi una scelta più vantaggiosa.
Confronta le migliori offerte del mese

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Home Easy Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,00 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,01485 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori
Offerte Luce
Confronta tutti gli operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta tutti gli operatori
Guide al mondo dell'Energia

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Revisione caldaia a condensazione: ogni quanto?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?
