logo BolletteCasa.it
Serve assistenza?02 55 55 1234

Calcolo dei consumi di una stufa elettrica

stufa elettrica poggiata sul pavimento

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    A seconda della tipologia di stufa, cambiano i consumi.

    1

    A seconda della tipologia di stufa, cambiano i consumi.

  2. 2

    Migliorare l'isolamento termico degli ambienti riduce la dispersione di calore.

    2

    Migliorare l'isolamento termico degli ambienti riduce la dispersione di calore.

  3. 3

    Combinare la stufa elettrica con un altro sistema di riscaldamento, può ottimizzare i consumi.

    3

    Combinare la stufa elettrica con un altro sistema di riscaldamento, può ottimizzare i consumi.

L'inverno è alle porte e riscaldare la propria abitazione diventa una necessità. Le stufe elettriche sono una soluzione pratica e immediata, ma quanto incidono realmente sulla bolletta energetica? Scopriamo insieme i consumi delle diverse tipologie di stufe elettriche e come possiamo ottimizzarne l'uso per contenere i costi.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tipologie di stufe elettriche

Esistono diverse tipologie di stufe elettriche, ognuna con caratteristiche e modalità di funzionamento specifiche. Conoscere le differenze tra questi dispositivi può aiutarci a scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.

Stufa radiatore a olio

Le stufe radiatore a olio sono composte da un radiatore riempito di olio che si riscalda tramite una resistenza elettrica. Queste stufe sono dotate di un termostato per regolare i vari livelli di calore e sono ideali per un uso prolungato. Sebbene impieghino più tempo a riscaldarsi, offrono un calore confortevole e riducono il rischio di bruciature. Un altro vantaggio è che il calore viene rilasciato in modo graduale e duraturo, mantenendo l'ambiente caldo anche dopo che la stufa è stata spenta. Questo rende le stufe a olio particolarmente adatte per riscaldare ambienti di medie e grandi dimensioni in modo costante.

Stufe alogene, infrarossi e al quarzo

Queste stufe utilizzano lampade contenenti gas che, una volta riscaldate, emettono calore efficacemente. Le stufe al quarzo, in particolare, hanno un potere calorifico elevato ma consumano di più. La mancanza di una ventola comporta che il calore si percepisca solo nelle vicinanze dell'apparecchio. Le stufe alogene e a infrarossi sono simili per funzionamento, ma differiscono nei materiali delle lampade e nella capacità di riscaldamento. Queste stufe sono ideali per riscaldare velocemente piccoli ambienti o per un uso temporaneo, come ad esempio riscaldare il bagno prima di una doccia.

Termoventilatori e termoconvettori

I termoventilatori sono dotati di una resistenza elettrica e un ventilatore che diffonde il calore in tutta la stanza. Sono ideali per riscaldare rapidamente piccoli ambienti come il bagno. I termoconvettori, invece, utilizzano il principio della convenzione senza ventola, risultando più silenziosi. I termoventilatori sono spesso utilizzati per riscaldare piccoli spazi per brevi periodi, mentre i termoconvettori sono più adatti per un riscaldamento più uniforme e silenzioso.

Stufe al carbonio

Le stufe al carbonio sono composte da tubicini in fibra di carbonio che si riscaldano rapidamente. Nonostante siano più costose, sono anche più efficienti, con una capacità riscaldante superiore rispetto alle stufe alogene e un consumo energetico ridotto fino al 50%. Le stufe al carbonio sono ideali per chi cerca una soluzione di riscaldamento efficiente e a basso consumo per piccoli spazi.

Come calcolare il costo in bolletta

Per calcolare il consumo giornaliero e mensile di una stufa elettrica, è sufficiente moltiplicare la potenza dell'apparecchio per le ore di utilizzo.

Ad esempio, una stufa da 1.000 W utilizzata per 4 ore al giorno consuma 4 kWh. Con un costo medio dell'energia elettrica di 0,15 euro/kWh, il consumo giornaliero sarà di circa 0,60 euro, ovvero 20 euro al mese.

Strategie per risparmiare

Esistono diverse strategie per limitare i costi legati all'uso delle stufe elettriche:

  • Uso consapevole: accendere la stufa solo nelle ore più fredde della giornata, ad esempio di sera. È importante evitare di mantenere la stufa accesa quando non è strettamente necessario. Inoltre, spegnere la stufa quando si esce dalla stanza o dalla casa può contribuire a ridurre significativamente i consumi.
  • Regolazione della potenza: utilizzare il regolatore di potenza per abbassare il calore emanato, riducendo così i consumi. Molte stufe moderne offrono la possibilità di regolare la potenza, consentendo di adattare il riscaldamento alle effettive necessità. Meno calore significa anche meno energia consumata.
  • Posizionamento strategico: posizionare le stufe a convenzione vicino al proprio corpo per massimizzare l'efficienza del riscaldamento. Se la stufa è posizionata in modo da riscaldare direttamente le persone presenti nella stanza, sarà possibile percepire una sensazione di calore più immediata e confortevole, riducendo la necessità di aumentare la potenza.
  • Isolamento degli ambienti: migliorare l'isolamento termico degli ambienti riduce la dispersione di calore, rendendo più efficiente l'uso della stufa. Chiudere porte e finestre e utilizzare tende pesanti può contribuire a mantenere il calore all'interno della stanza.
  • Utilizzo combinato di riscaldamenti: utilizzare la stufa elettrica come supporto a un sistema di riscaldamento principale può ottimizzare i consumi. Ad esempio, accendere la stufa elettrica solo quando si necessita di un riscaldamento rapido e temporaneo, mentre il sistema di riscaldamento principale mantiene una temperatura costante e uniforme.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
al mese
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
al mese
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

I nostri partner per l'Energia

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, e i pannelli fotovoltaici sono al centro di questa rivoluzione energetica.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.