Isolamento termico: tipologie, costi e vantaggi

Le 3 cose da sapere:
- 1
I tipi di isolamento termico si classificano in: isolamento esterno, interno e in intercapedine.
1I tipi di isolamento termico si classificano in: isolamento esterno, interno e in intercapedine.
- 2
I materiali completamente naturali hanno un prezzo superiore rispetto a quelli sintetici.
2I materiali completamente naturali hanno un prezzo superiore rispetto a quelli sintetici.
- 3
Un buon isolamento permette di risparmiare in bolletta aumentando anche il comfort abitativo.
3Un buon isolamento permette di risparmiare in bolletta aumentando anche il comfort abitativo.
L'isolamento termico è un elemento cruciale per garantire l'efficienza energetica di un edificio, questo consente infatti di migliorare il comfort abitativo e ridurre al contempo i costi energetici e l'impatto ambientale. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di isolamento, i materiali utilizzabili, i relativi costi e i vantaggi principali.
Sommario
- Tipologie di isolamento termico
- Materiali isolanti
- Costi dell'isolamento termico
- Vantaggi dell'isolamento termico
Tipologie di isolamento termico
La prima distinzione che è bene evidenziare quando si parla di tipologia di isolamento termico è tra l'isolamento esterno, interno e in intercapedine. Ognuna di esse ha caratteristiche proprie ma per ottenere i migliori risultati, è consigliabile consultare professionisti del settore, valutare le specifiche esigenze dell'edificio e considerare le condizioni climatiche locali. L'efficienza energetica, infatti, inizia dalla scelta dei materiali e delle tecniche di isolamento più adatte.
Isolamento esterno
Cappotto termico
Il cappotto termico consiste nell'applicazione di pannelli isolanti sulle pareti esterne dell'edificio. Questa tecnica offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle dispersioni termiche e la protezione dalle condizioni atmosferiche. Tuttavia, può comportare un'alterazione dei prospetti esterni e richiede una posa accurata. Questo è particolarmente efficace nel minimizzare i ponti termici, ovvero i punti in cui si verifica una maggiore dispersione di calore.
I materiali comunemente utilizzati per il cappotto termico includono il polistirene espanso (EPS), la lana di roccia e la fibra di legno. Ogni materiale ha le sue caratteristiche specifiche: ad esempio, l'EPS è leggero ed economico, mentre la lana di roccia offre un'eccellente resistenza al fuoco.
Intonaco termoisolante
L'intonaco termoisolante è una valida alternativa al cappotto termico. Si tratta di una malta premiscelata che migliora le proprietà termiche dell'intonaco tradizionale. Tra i suoi vantaggi, troviamo la facilità di applicazione e la mancata alterazione del comportamento igrometrico delle murature. Tuttavia, offre un potere isolante inferiore rispetto al cappotto termico.
L'intonaco termoisolante è composto da materiali come la perlite espansa, il sughero granulare e la vermiculite. Questi componenti conferiscono all'intonaco proprietà isolanti, mantenendo al contempo la traspirabilità delle pareti.
Facciata ventilata
La facciata ventilata prevede l'applicazione di pannelli distanziati dalla struttura dell'edificio, creando un'intercapedine per la circolazione naturale dell'aria. Questa soluzione consente di coniugare funzionalità ed estetica, ma può comportare costi elevati e richiede spazio sufficiente per la realizzazione.
La facciata ventilata è particolarmente efficace nel ridurre le variazioni termiche, migliorando il comfort interno. Inoltre, la circolazione dell'aria nell'intercapedine aiuta a prevenire la formazione di condensa e muffe.
Isolamento interno
L'isolamento interno è preferibile quando non è possibile intervenire sulla facciata esterna. Consiste nell'applicazione di materiali isolanti sulle pareti interne, migliorando la coibentazione dell'edificio. Tuttavia, non elimina completamente i ponti termici e riduce il volume utile interno.
Questa soluzione è ideale per edifici storici o vincolati, dove l'aspetto esterno deve essere preservato, e i materiali utilizzabili includono pannelli in gesso rivestiti con isolanti come il polistirene espanso o la lana di vetro.
Isolamento in intercapedine
Infine, l'isolamento in intercapedine si realizza inserendo materiali isolanti nello spazio tra due pareti. Questa tecnica offre buoni risultati in termini di isolamento termico, ma richiede una progettazione accurata per evitare la formazione di condensa.
I materiali più comuni per l'isolamento in intercapedine sono le schiume poliuretaniche e la fibra di cellulosa. Questi materiali vengono iniettati o soffiati nell'intercapedine, riempiendo tutti gli spazi vuoti e migliorando l'efficienza energetica dell'edificio.
Materiali isolanti
Isolanti naturali
Tra gli isolanti naturali troviamo la fibra di legno, il sughero, la lana di pecora e altri materiali di origine vegetale. Questi materiali offrono eccellenti proprietà isolanti sia termiche che acustiche, sono traspiranti, durevoli e riciclabili. La fibra di legno, ad esempio, è un materiale ecologico ottenuto da scarti di lavorazione del legno. È particolarmente indicata per l'isolamento di tetti e pareti, grazie alla sua capacità di regolare l'umidità interna.
Isolanti sintetici
Gli isolanti sintetici, come l'EPS (polistirene espanso sinterizzato), l'XPS (polistirene estruso) e il poliuretano, sono molto utilizzati per l'isolamento esterno. Sono economici, facili da posare e resistenti all'umidità. Il polistirene espanso è uno dei materiali più comuni per l'isolamento a cappotto, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Il poliuretano, invece, offre un'elevata resistenza termica e meccanica, rendendolo adatto a diverse applicazioni.
Isolanti minerali
La lana di vetro, la lana di roccia e la perlite espansa sono esempi di isolanti minerali. Questi materiali sono durevoli, ignifughi e resistenti alla muffa, ideali per l'isolamento a cappotto e le coperture ventilate. La lana di roccia, in particolare, è apprezzata per le sue eccellenti proprietà fonoassorbenti e la resistenza al fuoco, rendendola una scelta sicura e versatile per molte applicazioni edilizie.
Proprietà termofisiche dei materiali
Inoltre, quando si sceglie un materiale isolante, è importante considerare diverse proprietà termofisiche:
- Conducibilità termica (λ): più è basso il valore di λ, migliore è il potere isolante. I materiali con bassa conducibilità termica riducono efficacemente le dispersioni di calore.
- Resistenza termica (R): rappresenta la capacità del materiale di resistere al passaggio del calore. Un'elevata resistenza termica indica un buon isolamento.
- Trasmissione del vapore: un materiale traspirante evita la formazione di condensa. La traspirabilità è essenziale per mantenere un ambiente interno salubre.
- Resistenza al fuoco e durabilità: materiali ignifughi e durevoli offrono maggiore sicurezza e longevità. La resistenza al fuoco è particolarmente importante per garantire la sicurezza dell'edificio.
Costi dell'isolamento termico
I costi dell'isolamento termico variano in base ai materiali utilizzati:
- Materiali sintetici: circa 20 €/mq
- Materiali naturali di origine minerale: tra 30 e 40 €/mq
- Materiali completamente naturali: tra 40 e 80 €/mq
I costi possono variare anche in base alla qualità del materiale e alla complessità dell'installazione, per questo importante considerare il rapporto qualità-prezzo e scegliere materiali che offrano un buon equilibrio tra prestazioni e costi.
Costi aggiuntivi
Oltre al costo dei materiali, è necessario considerare:
- Manodopera: tra 25 e 50 €/mq. La manodopera rappresenta una componente significativa del costo totale e varia in base alla complessità del lavoro e alla zona geografica.
- Noleggio ponteggi: 8-10 €/mq. Il noleggio dei ponteggi è spesso necessario per interventi di isolamento esterno e può incidere significativamente sui costi.
- Protezione zoccolo: 20-25 €/mq. La protezione dello zoccolo è essenziale per prevenire danni da umidità e migliorare la durabilità del sistema di isolamento.
Vantaggi dell'isolamento termico
Risparmio energetico ed economico
Un buon isolamento termico riduce le dispersioni di calore, abbassando le bollette energetiche. Inoltre, è possibile beneficiare di incentivi e detrazioni fiscali, come l'Ecobonus e il Superbonus. Questi incentivi possono coprire una parte significativa dei costi di isolamento, rendendo l'investimento ancora più conveniente.
Comfort abitativo
L'isolamento termico migliora il comfort abitativo, mantenendo una temperatura interna costante e riducendo i ponti termici, l'umidità e la formazione di muffe. Un ambiente ben isolato è piacevole da vivere tutto l'anno, con temperature interne più stabili e un migliore controllo dell'umidità.
Sostenibilità ambientale
La scelta di utilizzare materiali isolanti naturali e riciclabili aiuta a minimizzare l'impatto ambientale, promuovendo la sostenibilità a lungo termine e contribuendo a ridurre le emissioni di CO2, rendendo l'edificio più sostenibile.
Confronta le migliori offerte del mese

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,075€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,024 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Home Easy Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,00 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,01485 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100 € per il primo anno di fornitura!
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori
Offerte Luce
Confronta tutti gli operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta tutti gli operatori
Guide al mondo dell'Energia

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Revisione caldaia a condensazione: ogni quanto?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?
