Serve assistenza?02 55 55 1234

Deviazione di chiamata: come attivare e disattivare la funzione

ragazzo usa smartphone

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La deviazione di chiamata garantisce flessibilità.

    1

    La deviazione di chiamata garantisce flessibilità.

  2. 2

    Esistono diverse opzioni di deviazione.

    2

    Esistono diverse opzioni di deviazione.

  3. 3

    La configurazione è rapida e semplice.

    3

    La configurazione è rapida e semplice.

Sommario

La deviazione di chiamata è una funzione essenziale offerta da tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile. Essa consente di inoltrare le chiamate in arrivo verso un altro numero di telefono, garantendo flessibilità e continuità anche quando il dispositivo principale non è disponibile. Che si tratti di uno smartphone scarico o di un telefono non raggiungibile, la deviazione di chiamata permette di non perdere nessuna chiamata importante.

Confronta le tariffe telefoniche
Confronta le tariffe telefoniche

Che cos'è la deviazione di chiamata

La deviazione di chiamata è un servizio che permette di reindirizzare le chiamate in arrivo su un numero di destinazione diverso da quello originale. Questa funzionalità risulta particolarmente utile in scenari in cui non è possibile rispondere direttamente o quando si desidera gestire le chiamate in modo più efficiente. È una soluzione ideale per professionisti in movimento o per chi desidera mantenere separate le comunicazioni personali da quelle lavorative.

In un mondo sempre più connesso, la capacità di gestire le chiamate in modo efficace è cruciale. La deviazione di chiamata garantisce che le comunicazioni importanti non vadano perse, anche quando il dispositivo principale è fuori uso o inaccessibile. Questo servizio può essere configurato in modo tale da rispondere a diverse esigenze, adattandosi a vari contesti professionali e personali.

Tipologie di deviazione di chiamata

Esistono diverse tipologie di deviazione di chiamata, ognuna pensata per rispondere a specifiche esigenze.

Deviazione incondizionata: tutte le chiamate in arrivo vengono trasferite al numero designato, indipendentemente dallo stato del dispositivo. Questa opzione è ideale quando si prevede di essere lontani dal telefono per un periodo prolungato.

Deviazione su mancata risposta: le chiamate vengono trasferite solo se non si risponde entro un certo numero di squilli. Questa configurazione è utile per chi è spesso impegnato e non riesce a rispondere immediatamente.

Deviazione su occupato: attiva quando la linea è occupata, trasferendo le chiamate ad un altro numero. È particolarmente vantaggiosa per chi riceve molte chiamate contemporaneamente.

Deviazione su non raggiungibile: utilizzata quando il telefono è spento o fuori copertura, reindirizzando le chiamate ad un altro numero. Perfetta per chi viaggia frequentemente in aree con scarsa copertura di rete.

Ogni tipologia di deviazione è progettata per garantire che le chiamate siano gestite nel modo più efficiente possibile, riducendo al minimo le possibilità di perdere contatti importanti.

Attivazione e disattivazione su smartphone

Utilizzo dei codici univoci

Un metodo universale per attivare o disattivare la deviazione di chiamata è l'uso di codici specifici. Questi codici, che variano leggermente a seconda dell'operatore, possono essere inseriti direttamente nel dialer del telefono:

  • **21*+39[numero di destinazione]#: attiva la deviazione incondizionata.
  • **61*+39[numero di destinazione]#: devia le chiamate senza risposta.
  • **67*+39[numero di destinazione]#: devia le chiamate su occupato.
  • **62*+39[numero di destinazione]#: devia le chiamate quando il telefono è non raggiungibile.

Questi codici sono particolarmente utili perché permettono un rapido accesso alla funzionalità senza dover navigare tra le impostazioni del telefono. La loro semplicità d'uso li rende la scelta preferita per molti utenti che necessitano di un controllo immediato sulle chiamate in arrivo.

Procedura su Android

Per i dispositivi Android, la deviazione di chiamata può essere gestita anche tramite le impostazioni del telefono. Accedi all'app Telefono, seleziona il menu delle impostazioni, e segui il percorso verso le opzioni di Deviazione chiamate. Qui puoi configurare le preferenze di deviazione secondo le tue necessità.

La procedura può variare leggermente a seconda del modello di telefono e della versione di Android in uso. Tuttavia, l'interfaccia utente è generalmente intuitiva e consente di impostare rapidamente le chiamate deviate. È importante verificare regolarmente le impostazioni per assicurarsi che funzionino come previsto.

Procedura su iOS

Gli utenti iOS possono attivare la deviazione di chiamata attraverso le impostazioni del dispositivo. Basta accedere a Impostazioni > Telefono > Inoltro chiamata e inserire il numero di destinazione. È importante notare che su iOS è disponibile solo la deviazione incondizionata tramite le impostazioni.

Questa limitazione può essere aggirata utilizzando i codici univoci per attivare altre tipologie di deviazione. Anche in questo caso, gli utenti possono beneficiare di una gestione efficiente delle chiamate, adattandola alle loro esigenze specifiche.

Attivazione e disattivazione su telefono fisso

Anche i numeri di telefonia fissa possono usufruire della deviazione di chiamata, sebbene le modalità di attivazione possano variare tra gli operatori. In generale, digitando *21*[numero di destinazione]# si attiva il servizio, mentre per disattivarlo si utilizza #21#. È consigliabile verificare eventuali costi aggiuntivi, poiché la deviazione su linea fissa può comportare un canone mensile.

Gli operatori offrono spesso diverse opzioni di deviazione su fisso, simili a quelle disponibili per i dispositivi mobili. È importante consultare le condizioni contrattuali specifiche del proprio operatore per evitare costi inaspettati.

Costi e considerazioni economiche

La deviazione di chiamata su linea mobile solitamente comporta costi legati al piano tariffario del numero di destinazione. Per le linee fisse, invece, potrebbe essere previsto un sovrapprezzo. È sempre prudente consultare le tariffe specifiche con il proprio operatore per evitare sorprese in bolletta.

Alcuni operatori possono offrire pacchetti che includono la deviazione di chiamata come parte di un servizio più ampio. In questi casi, è possibile risparmiare sui costi combinando diversi servizi sotto un unico piano tariffario. Tuttavia, è essenziale leggere attentamente i dettagli del contratto per comprendere appieno le implicazioni economiche.

Vantaggi e svantaggi della deviazione di chiamata

La deviazione di chiamata offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore flessibilità e la possibilità di non perdere chiamate importanti. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare.

  • Flessibilità e continuità del servizio: la possibilità di trasferire le chiamate consente di essere sempre raggiungibili, anche quando non si è fisicamente disponibili.
  • Rischi legati a costi aggiuntivi: alcuni operatori potrebbero addebitare costi extra per l'utilizzo di questo servizio, quindi è importante essere consapevoli delle eventuali tariffe.
  • Privacy e sicurezza: deviare le chiamate verso numeri esterni può rappresentare un rischio per la privacy. È essenziale assicurarsi che il numero di destinazione sia sicuro e affidabile.

Migliori Tariffe telefoniche del mese

Prezzo al mese
7,90€
Prodotto
EVO 200
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
1000 SMS/mese
200 GB/mese
Prezzo al mese
7,90€
Prezzo al mese
5,98€
Prodotto
spusu 150 XL
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
500 SMS/mese
150 GB/mese
Prezzo al mese
5,98€
Prezzo al mese
4,99€
Prodotto
4,99 imperdibile
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
200 SMS/mese
100 GB/mese
Prezzo al mese
4,99€
Prezzo al mese
4,90€
Prodotto
EVO 10
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
1000 SMS/mese
10 GB/mese
Prezzo al mese
4,90€
Prezzo al mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 min/mese
100 SMS/mese
1 GB/mese
Prezzo al mese
3,98€

Offerte Telefonia confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Tariffe cellulari

Scopri le migliori tariffe per il tuo cellulare. Confronta e risparmia su chiamate, SMS e dati.

Confronta le offerte

Telefono incluso

Trova offerte con telefono incluso. Confronta e scegli il pacchetto perfetto per le tue esigenze di comunicazione.

Confronta le offerte

Internet Casa

Trova l'offerta internet ideale per la tua casa. Confronta le opzioni disponibili e naviga senza interruzioni.

Confronta le offerte

I nostri partner Telefonia

  • logo vodafone
  • logo fastweb
  • logo windtre
  • logo tim
  • logo kena
  • ho
  • logo tiscali
  • logo postemobile
  • logo iliad
  • logo spusu
  • logo very mobile
  • logo uno mobile

Guide sulla Telefonia Mobile

pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni sul tuo iPhone? Una VPN è la soluzione ideale per proteggere i tuoi dati, accedere a contenuti geo-bloccati ed evitare la censura. In questo articolo scoprirai come attivare una VPN su iPhone, quali vantaggi offre e quali sono i migliori servizi disponibili nel 2025.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Come disattivare i servizi a pagamento

Come disattivare i servizi a pagamento

I servizi a pagamento non richiesti sono abbonamenti o contenuti digitali che vengono attivati senza il tuo consenso esplicito. Questi possono includere suonerie, giochi, oroscopi, servizi di chat, e altro ancora. Ma come avviene l'attivazione e come si disabilitano?
pubblicato il 28 gennaio 2025
Come funziona l’eSIM e come si attiva

Come funziona l’eSIM e come si attiva

Le eSIM rappresentano una rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni mobili. Queste SIM digitali sono integrate direttamente nei dispositivi come smartphone, tablet e smartwatch, eliminando la necessità di inserire una scheda fisica. Come funzionano nel dettaglio? Scopriamolo in questa guida.