logo BolletteCasa.it
Serve assistenza?02 55 55 1234

Il costo dell’energia elettrica (kWh): cos'è e come funziona

L'energia elettrica rappresenta una delle spese più significative per le famiglie. Conoscere i costi attuali e le offerte disponibili può fare una grande differenza nella gestione del budget familiare. In questo articolo, esploreremo come viene calcolato il costo dell'energia elettrica e i fattori che influenzano il prezzo del kilowattora (kWh).

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è il kWh

Il kilowattora (kWh) è l'unità di misura dell'energia elettrica utilizzata per calcolare i consumi sulla bolletta. Un kWh rappresenta l'energia consumata da un dispositivo da 1 kW in un'ora. Il contatore di energia elettrica misura il consumo totale in kWh, che viene poi moltiplicato per il costo unitario del kWh per determinare l'importo della bolletta.

Fattori che influenzano il prezzo del kWh

Il prezzo del kWh dipende da vari elementi. Ecco i principali.

  1. Fasce orarie di consumo: le tariffe possono variare in base alle fasce orarie (F1, F2, F3), con prezzi generalmente più alti nelle ore di punta (F1) e più bassi nelle ore di minor consumo (F2, F3). Le fasce orarie sono definite come segue.
    • F1 (fascia di punta): dalle 8:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì.
    • F2 (fascia intermedia): dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, dal lunedì al venerdì; dalle 7:00 alle 23:00 il sabato.
    • F3 (fascia fuori punta): dalle 23:00 alle 7:00, dal lunedì al sabato; tutte le ore della domenica e dei giorni festivi.
  2. Potenza del contatore: la potenza impegnata del contatore (es. 3 kW, 4,5 kW, etc.) può influenzare il costo del kWh. Una maggiore potenza impegnata può comportare costi fissi più alti sulla bolletta.
  3. Offerta sottoscritta: le caratteristiche specifiche dell'offerta, come tariffe fisse o variabili, e eventuali promozioni o sconti. Le offerte a prezzo fisso garantiscono un costo del kWh invariato per tutta la durata del contratto, mentre quelle a prezzo variabile possono cambiare in base all'andamento del mercato.
  4. Prezzo del PUN: il Prezzo Unico Nazionale (PUN), che riflette l'andamento del mercato energetico e varia giornalmente. Il PUN è il prezzo medio dell'energia elettrica negoziato giornalmente nella borsa elettrica italiana per il giorno successivo.

Come calcolare il costo del kWh sulla bolletta

Capire il significato del kWh è fondamentale per interpretare correttamente la bolletta della luce. Ogni dispositivo elettrico ha una potenza nominale espressa in watt (W) o kilowatt (kW), e il tempo di utilizzo influisce sul consumo totale di energia. Per calcolare il costo del kWh dalla bolletta, è necessario dividere il totale della bolletta per il numero di kWh consumati: ad esempio, un forno da 2 kW utilizzato per 2 ore consuma 4 kWh (2 kW x 2 ore).  Questo calcolo permette di comprendere esattamente quanto si sta pagando per ogni kilowattora utilizzato. È importante tenere presente che le bollette possono includere anche altri costi, come quelli di trasporto e distribuzione, che non influenzano direttamente il costo del kWh ma aumentano la spesa complessiva.

Consigli per risparmiare

Ridurre il costo del kWh è possibile attraverso una serie di strategie. Ottimizzare l'uso degli elettrodomestici e adottare comportamenti più efficienti può ridurre significativamente i consumi. Utilizzare elettrodomestici di classe energetica alta e spegnere i dispositivi quando non sono in uso sono pratiche utili. Inoltre, considerare l'installazione di impianti fotovoltaici o altre fonti di energia rinnovabile può portare a un notevole risparmio a lungo termine.

Utilizzare strumenti di confronto per valutare le diverse offerte disponibili sul mercato libero è un altro metodo efficace. Molti siti web offrono comparatori che permettono di inserire i propri dati di consumo e visualizzare le offerte più convenienti, facilitando la scelta della tariffa più adatta alle proprie esigenze. Per chi ha consumi maggiori nelle fasce di minor consumo, come la sera o i fine settimana, valutare le tariffe biorarie può offrire risparmi significativi. Ad esempio, se si utilizza la lavatrice, la lavastoviglie o altri elettrodomestici principalmente durante la sera o il weekend, una tariffa bioraria potrebbe essere vantaggiosa.

Monitorare il consumo elettrico è un'altra pratica importante. Utilizzare dispositivi di monitoraggio del consumo per identificare gli sprechi e ottimizzare l'uso dell'energia può fare una grande differenza. Alcuni dispositivi smart possono collegarsi al contatore e fornire dati dettagliati sui consumi in tempo reale, aiutando a individuare le aree in cui è possibile risparmiare. Infine, considerare le offerte a prezzo fisso può proteggere dalle variazioni del mercato, offrendo stabilità nei costi energetici. Questa opzione è particolarmente utile in periodi di volatilità dei prezzi, permettendo di pianificare meglio il budget familiare.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
40,91€
Quota gas:: € 5,88
Quota luce:: € 35,03
€ 490,88/anno
al mese
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
43,91€
Quota gas:: € 8,65
Quota luce:: € 35,26
€ 526,90/anno
al mese
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
44,90€
Quota gas:: € 9,03
Quota luce:: € 35,87
€ 538,84/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, e i pannelli fotovoltaici sono al centro di questa rivoluzione energetica.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.

I nostri partner per l'Energia

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia